Il Consorzio di Tutela Denominazione Frascati compie 60 anni....

Il Consorzio di Tutela Denominazione Frascati compie 60 anni. L’Enoteca Regionale lo celebra con due settimane a tema. Dal 26 ottobre al 4 novembre e dal 14 al 19 dicembre, Palatium propone una serie di iniziative interamente dedicate all’antico e nobile bianco dei Castelli Romani.

Si inizia con una carta dei vini speciale realizzata per l’occasione. A disposizione degli appassionati tutte le etichette aderenti al Consorzio. E se per esaltare un grande vino non c’è niente di meglio di un gran piatto, l’abbinamento ideale dell’Enoteca Regionale nasce spontaneo con le ricette del territorio. Il menù di Palatium, per rendere omaggio allo storico vino decantato da Belli e Trilussa e apprezzato in ugual misura da papi, nobili e popolani, propone piatti ispirati alla tradizione gastronomica dei Castelli.


Nelle settimane a tema, il Frascati è protagonista anche dell’happy hour di Palatium con un calice gratuito da degustare insieme agli appetizer realizzati con i prodotti del territorio.
Per finire, sabato 31 ottobre e sabato 19 dicembre, dalle 17,00 alle 19,00, degustazione libera di tutti i vini del Consorzio di Tutela Denominazione Frascati accompagnati da una gustosa proposta di cibo da strada.

Una serie di iniziative, ideate dal Consorzio e fortemente sostenute da Arsial, nate non solo per omaggiare un vino che ha contribuito alla storia dell’enologia italiana, ma per riaffermare l’eccellenza di un prodotto che negli ultimi anni ha vissuto un profondo rinnovamento qualitativo. I 60 anni del Frascati, in questo senso, non sono un punto d’arrivo, ma un punto di partenza. Un’occasione per proporre ai consumatori un vino che ha saputo riscoprire le caratteristiche che l’hanno reso grande nel passato, valorizzandole in un’ottica produttiva moderna.
Una domanda sorge spontanea: a quando una vera valorizzazione del vino Frascati? C'è poco da festeggiare.....

Château Palmer: una verticale per capire la classe dei vini di Bordeaux

Chateau Palmer non ha bisogno di grandi presentazioni, siamo nel Médoc, cuore della regione vitivinicola di Bordeaux, una terra dove Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, trovano il loro terroir d’eccezione.
Davanti a me ho Thomas Duroux, ex enologo di Ornellaia e ora direttore generale ed enologo di Palmer che, durante il Wineday 2009 organizzato da Balan, ci guiderà per mano alla scoperta dei suoi vini: Chateau Palmer, il grand vin o, meglio, il vino di punta della tenuta e l’Alter Ego, non il second vin dello Chateau ma, come ci ha spiegato lui, un vino che, nelle previsioni, dovrà avere una propria identità e discostarsi dal precedente vino “di base” che era la Réserve de General.
Chateau Palmer si estende per circa 52 ettari all’interno del comune di Margaux caratterizzato da terreni fortemente ghiaiosi, perfettamente drenanti, composti in gran parte da quarzo, quarzite e calcedonio trasportati nel corso dei secoli dai fiumi Garonna e Dordogna e provenienti sia dal Massiccio Centrale sia dai Pirenei.
Qua le uve principalmente coltivate, con una densità di circa 10.000 ceppi per ettaro, sono il Cabernet Sauvignon e il Merlot (nella stessa percentuale del 47% circa) mentre il Petit Verdot rappresenta una percentuale minore (circa il 6%). In tale ambito è importante sottolineare che, differenza degli altri Chateaux del Médoc, Palmer, nella creazione del celebre taglio bordolese, attribuisce molta importanza al Merlot che, nelle recenti annate, può arrivare ad una percentuale del 40% mentre nel passato si sono avuti anche picchi del 60%.
Eleganza, finezza, una buona dose di femminilità sono le caratteristiche principali dei vini di Chateau Palmer che, con grande maestria, Thomas Duroux ci racconta durante la serata partendo dall’Alter Ego, presentato nei millesimi 2004 e 2006. Come detto in precedenza, siamo di fronte ad un vino con una personalità tutta sua, un’altra interpretazione del terroir di Palmer, e nato col millesimo 1998.

Alter Ego 2006 (53% Cabernet Sauvignon, 41% Merlot e 6% Petit Verdot): vino giovane, giovanissimo che al naso esprime un frutto esuberante, croccante, al quale fanno da eco sensazioni di vaniglia, cannella e viola. In bocca il vino è caldo (forse c’è ancora un filo di alcol che si deve integrare) e si espande al palato seducente, fruttato, equilibrato, persistente, anche se un leggera nota amarognola finale fa trasparire, ancora una volta, una giovinezza che verrà modulata nel tempo. Come dice l’enologo, dovremo aspettare questo vino per almeno 3-4 anni prima di berlo.

Alter Ego 2004
(50% Cabernet Sauvignon, 50% Merlot): cominciamo a ragionare, siamo di fronte ad una grande bottiglia, il vino col tempo ha acquisito complessità e maturità ed incanta già al naso con note di frutti neri, tabacco, cuoio, humus, cardamomo, vaniglia, muschio. In bocca cominciamo a percepire la maestosità di un grande Bordeaux: alcoli, polialcoli, tannini, acidi e sali minerali sono fusi perfettamente in un’unica carezza gustativa, che si apre con un fruttato maturo che è subito accompagnato da una nota fresca e di grande persistenza. Da un’annata classica come la 2004 non potevamo avere di meglio.

Chateau Palmer
2005 (53% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot e 7% Petit Verdot): figlio di una annata calda e secca (57% in meno di piogge rispetto al solito), il Palmer 2005 è il risultato di uve perfettamente mature e con una carica di zuccheri che non si era mai vista fino ad ora nell’azienda. Rubino carico, intenso, al naso esplode letteralmente con note di marasca, prugna secca, spezie orientali, legni di sandalo, violetta, tabacco biondi. Grande complessità e opulenza che troviamo anche in bocca dove setosi tannini e una grande freschezza regnano sovrano. Persistenza incredibile. Un millesimo non proprio classico nel Médoc, forse non lo prenderei ad esempio per far capire ad un neofita la vera essenza di un grande Bordeaux.

Chateau Palmer 2001
(51% Cabernet Sauvignon, 44% Merlot e 5% Petit Verdot): figlio di una vendemmia che si è protratta alla fine di Ottobre, questo millesimo esprime un vino molto raffinato, sottile, con un Cabernet Sauvignon che, con i suoi sbuffi vegetali si fa sentire molto di più rispetto ai precedenti millesimi. Frutti rossi maturi, un pò di legno, viola, muschio sono tutte sensazioni sussurrate, armoniche e questa eleganza la troviamo anche in bocca dove regna un grandissimo equilibrio gustativo. Sempre ottima la scia finale del vino. Rispetto ai precedenti è il vino che porterei con me a cena.

Chateau Palmer 2000
(53% Cabernet Sauvignon, 47% Merlot): un’annata mitica a Bordeaux la 2000, dove sono stati prodotti grandi vini da invecchiamento e questo Palmer ne è la dimostrazione. Potente, imperioso, profondo, puro, sono tutti aggettivi che possiamo dare al naso del vino che ho nel bicchiere che incanta con tocchi di ribes, prugna, frutta rossa candita, spezie, scatola di sigari, cedro, cuoio, eucalipto, sottobosco. Un quadro olfattivo ancora in divenire e che muterà, fornendo ancora più eleganza, nel corso dei prossimi decenni. Bocca da grande Bordeaux con tannini segosi, grandi freschezza, un vero è proprio archetipo di eleganza gustativa. Finale interminabile. Da bere oggi e per i prossimi trenta anni senza problemi.

Chateau Palmer 1996
(55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, Cabernet Franc 4%, Petit Verdot 1%): da un’annata di grande qualità per il Cabernet Sauvignon, il vini si presenta con uno spettro aromatico tra il dolce e lo scuro dove giocano profumi di prugna passita, vaniglia, cannella, pepe nero, chiodi di garofano, muschio e un tocco di fumè. Bocca ancora giovane, scalpitante nella vena alcolica, che gioca le sue carte tra un frutto carnoso e una freschezza di grande armonia. Finale lungo ed intenso. Forse il vino che mi ha entusiasmato meno della batteria per una eleganza che ancora deve trovare il suo apice.

Chateau Palmer 1990
(54% Cabernet Sauvignon, 37% Merlot, Cabernet Franc 7%, Petit Verdot 2%): davanti a me ho un vino magnifico, sontuoso, talmente emozionante che lo associo ad un assolo di Mark Knopfler alla chitarra, ad una poesia d’amore di Neruda, ad una pennellata di Giotto. Un vino che è puro piacere sia al naso che al palato, un vino raffinato, elegante, complesso, intenso, segoso, difficile trovare dei descrittori specifici, ce ne sarebbero a decine. Uno delle mie migliori bevute di sempre e, forse, non solo per me…

Dolce Puglia nel mio bicchiere!

Durante la manifestazione Dolce Puglia che si svolta qualche giorno fa a Roma ho potuto scoprire qualche vino emozionante, sicuramente non sono stato l’unico ad accorgermi di cosa sono capaci i bravi vignaiolo pugliesi che, oltre per i loro grandi vini rossi secchi strutturati, dovrebbero essere conosciuti per i loro gradevolissimi nettari dolci. Il Moscato di Trani, l’aleatico, il primitivo di mandria dolce naturale e gli altri vini dolci, ottenuti da numerose varietà autoctone, tradizionali o internazionali, rappresentano un patrimonio unico, di incredibile preziosità e dalle potenzialità ancora inespresse.

Due i produttori che hanno destato il mio interesse, che mi hanno davvero emozionato con i loro “vini del sole”.
Il primo è Gianfranco Fino: al banco di degustazione era presente Simona, la moglie, una delle persone più carine, gentili e disponibili che abbia mai conosciuto nel mondo del vino. Sapete perché? Perché nonostante la fatica di rimanere in piedi per molte ore, nonostante abbiano vinto il premio come miglior viticoltori dell’anno, Simona e Gianfranco erano là dietro il loro banchetto felici ed emozionati nel far degustare il loro ES più sole. Questione di rispetto verso coloro che hanno decretato il loro crescente successo, di rispetto verso l’addetto ai lavori, verso l’appassionato, verso il neofita e nei confronti del loro stesso vino che, con la presenza fisica del produttore, viene comunicato nel migliore dei modi. Il risultato del nostro incontro è stato più che soddisfacente, a tratti emozionante, nel bicchiere ho trovato tutta la potenza e la generosità dell’ES con in più quel tocco di dolce mediterraneità che non può non incantare il nostro palato: note di visciola sotto spirito, prugna della California, cioccolato fondente, macchia mediterranea si fondono in una vellutata dolcezza, tutto è corpo, rotondità, eleganza. Un vino dolce non dolce che con Simona Fino abbiamo abbinato ad un formaggio di media stagionatura. Magie del primitivo di manduria, del sole pugliese e del sorriso, della passione e della competenza dei coniugi fino.

L’altro vino interessante appartiene alla cantina Mille Una di Dario Cavallo che ha presentato il suo Dolce Nero, un passito da Primitivo proveniente da terreni rossi, ricchi di minerali e sesquossido di ferro che conferiscono al vino una netta territorialità. Il vino presenta un naso davvero intrigante, ampio su toni di frutta di bosco molto matura, mallo di noce, polvere di cacao ed erbe aromatiche. Differentemente dall’ES, il Dolce Nero al palato non nega la sua dolcezza che è ben equilibrato da un impianto tannico e da un’acidità molto importante. La persistenza è lunghissima, adatta forse ad un cioccolato fondente che azzarderei all’80%. Nota negativa: non ho potuto parlare con il produttore, mi sarebbe piaciuto scambiare qualche parola sulla sua azienda visto che, mi dicono, produce solo da vigne vecchie, con basse rese ed un’alta concentrazione di impianto. Sarà per la prossima volta?!

Una due giorni di vini francesi a Roma

Parte il conto alla rovescia per il Festival Sud de France (www.suddefrance-vini.com), che si terrà dal 26 ottobre all' 8 novembre a Milano e a Roma.
Il 26/10, a Roma, il calendario degli eventi prevede un incontro speciale: il WineDay organizzato dall'azienda vinicola veneta Balan, con il supporto dell'agenzia Ghiga Immagina, presso l'Hotel Parco dei Principi.
La giornata sarà articolata in diversi momenti: dalle 13.00 alle 20.00 ci sarà una degustazione collettiva con 20/25 banchi d'assaggio, in cui verranno presentati vini provenienti da tutte le principali denominazioni italiane e francesi: Barolo, Montalcino, Champagne, Borgogna, Bordeaux, Languedoc-Roussillon.
Per gli appassionati sarà l'occasione di incontrare e conoscere delle vere star dell'enologia: Anne-Claude Leflaive, Marc Sorrel, Jean-Marie Guffens-Heynen, Thomas Duroux, Xavier Planty.
Inoltre la giornata propone anche la scoperta di una grandissima varietà di vitigni e filosofie di produzione: dagli autoctoni rarissimi ai grandi classici, dalle grandi aziende ai piccoli coltivatori di nicchia devoti al metodo biologico.

Oltre a tutto questo, durante il Wineday ci saranno dei momenti riservati, dedicati ai veri appassionati di vino:

  • dalle 11.30 alle 13.00 - una degustazione guidata da Anne-Claude Leflaive "Che cos è il metodo biodinamico?"
  • dalle 16.30 alle 17.45 - la seconda degustazione " Gli Hermitage di Marc Sorrel" guidata da Marc Sorrel e Antonio Paolini;
  • dalle 18.30 alle 20.00: "Alla scoperta di Château Palmer", degustazione verticale di Alter Ego e Château Palmer condotta da Thomas Duroux.

Alle ore 20.30 si terrà inoltre una cena degustazione esclusiva, in cui verrà presentato lo champagne Thiénot, alla presenza di Garance Thiénot.

Ad arricchire il tutto, un ricco parterre di ospiti del mondo dell'enologia internazionale, dei maggiori giornalisti enogastronomici e del mondo politico ed imprenditoriale romano.
Qualche nome? Venite a scoprirlo durante un 'assaggio' ad una giornata che si prea
nnuncia squisita e non solo in fatto di vini.

Wine Show di Torino - Slow Food presenta la Guida al Vino Quotidiano 2010

Torno solo ora dal Wine Show di Torino, 700 Km di austrada ed eccomi qua davanti al mio portatile. Non ce l'ho fatta ad aggiornare prima, mi scuserete..
Riporto di seguito le principali novità che Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni hanno espresso durante la presentazione della guida:

  • rivalutazione del vino base: fino a qualche anno fa questa tipologia di vino era messa in damigiana e aveva caratteristiche organolettiche di scarsa qualità. Oggi, invece, sempre più cantine producono ottimi vini dal rapporto q\p eccezionale. Non è più una vergona andare dal piccolo produttore e chiedere per il nostro uso quotidiano il vino base, soprattutto se ha la complessità e la qualità totale dei vini in guida;
  • concetto di locale: i consumatori devono essere spinti ad andare a comprare i vini direttamente dal produttore dando vita, in tal modo, ad una vera e propria economia locale. Questa idea di fondo è ben collegata al concetto di territorialità del vino;
  • prezzo delle bottiglie inferiore alle 10 euro franco cantina: rispetto alla guida passata si è alzato il limite massimo di due euro e questo per il solo motivo di permettere anche alla aziende che sostengono, a parità di fattori, più costi delle altre (vedi ad esempio quella che fanno viticoltura eroica) di entrare in guida con vini di grande personalità.
  • giudizi finali: espressi in stelle, da uno a due, ed etichette, massimo punteggio attribuito al vino quotidiano. Le cantine segnalate, di cui si raccontano la storia e lo stile di produzione - spiegano Gariglio e Giavedoni - sono 1700: per ognuna di queste sono indicati fino a tre vini con un rapporto molto favorevole qualita'-prezzo. Tra queste 4 mila etichette, 300 si sono aggiudicate il nostro massimo riconoscimento.
  • dati delle aziende: forniti direttamente dai produttori in modo tale che si possa instaurare un rapporto di fiducia con Slow Food e, soprattutto, con il consumatore finale che poi dovrà giudicare l'attendibilità o meno degli stessi.

Percorsi di Vino al Wine Show di Torino



Seguite i vari aggiornamenti sull'evento in diretta sul blog

ore 19.00: si entra al Wine Show, alias il Salone del vino di Torino. Da subito mi sembra un vorrei ma non posso, in giro non vedo tante persone e, a parte qualche eccezione, gli stand riguardano per lo più Consorzi di Tutela e affini. Anche lo stand di Slow Food, dove domani presenteranno la guida al vino quotidiano, appare un pò isolato e con scarsa affluenza.

ore 20.00: passiamo allo stand di Terra dei Vini, uno dei pochi dove trovo molta gente, forse ci sono vini interessanti?

La risposta è sì, dopo una serie di degustazioni dei prodotti distribuiti da Davide Canina, posso dire che ho trovato qualcosa di interessante e dallo strepitoso rapporto qualità prezzo.
Due nomi su tutti: Terre di Gratia, un'azienda situata nel cuore della Sicilia Occidentale, sulle rive del fiume Belice Destro, che ha presentato un Nero d'Avola Don Sasà 2006 che mi ha davvero stupito: vinificato solo in acciato è un vino lontano dalla mode, da tutti quei Nero d'Avola di pessima qualità che girano, o hanno girato, nei peggiori wine bar d'Italia. Naso di grande austerità, scuro, i profumi sono di cuoio, terra, spezie nere, prugna della California. Bocca molto espressiva dove ritornano alla grande le sensazioni olfattive. Un vino che mi ha colpito molto per la sua vena acida che garantisce una bellissima bevibilità. Costo? circa 5 euro...
Altro nome che voglio consigliare è l'azienda "Erede di Chiappone Armando", un’azienda a conduzione familiare di Nizza Monferrato che produce ogni anno circa 30.000 bottiglie di due selezioni di Barbera: la ‘RU’, che si può fregiare della prestigiosa sottozona NIZZA ed è affinata per 12 mesi in legno, e la ‘BRENTURA’, affinata circa un anno in vasche di acciaio. Il primo vino, un 2004, è davvero un grande barbera, di una beva fantastica grazie ad una spina acida di grande classe. C'è tutta l'essenza di un vino conviviale ma che al tempo stesso non rinuncia a qualità e finezza. Il Brentura, invece, lo commenterò domani visto che ha vinto anche la stella Slow Food.

Questo week end non perdiamo il Wine Show di Torino

Incontri con i produttori, shopping di bottiglie, mini-corsipresentazioni di libri e guide specializzate, convegni dedicati alle più attuali tematiche dell’enologia, degustazioni di vitigni autoctoni, ricette regionali e prodotti tipici da scoprire ed assaggiare: tutto questo, e molto altro, a WINE SHOW (www.wineshow.it), il nuovo Salone del Vino, al Lingotto Fiere di Torinodal 24 al 26 ottobre 2009, evento dedicato a tutti gli eno-appassionati italiani, organizzato da Lingotto Fiere–gruppo Gl events Italia. Al centro di Wine Show, aperto al pubblico e agli operatori professionali, le cantine del Belpaese che, con l’obiettivo di riconquistare il mercato interno, presenteranno al vasto target consumer le proprie etichette, ovvero vini accessibili, immediati e soprattutto economici.

Molte e di rilievo le degustazioni in programma con i Laboratori del Gusto di Slow Food: a cominciare da 1999, il Barolo del Millennio, dedicata all’ultima vendemmia del secolo; La terza via, un confronto-degustazione tra aziende che praticano la viticoltura sostenibile; I segreti del legno, condotta dal famoso consulente Joseph Nicastro, che verte sugli effetti dei diversi tipi di tonneaux; I vini del Patron, ovvero le etichette del cuore di due famosi chef, Maurilio Garola della Ciau del Tornavento di Treiso e Piero Alciati di Guido di Pollenzo.
Da non perdere la Grande Degustazione verticale dedicata a Franco Biondi Santi, un mito dell’enologia italiana: alla presenza di questo grande personaggio, un assaggio irripetibile delle migliori annate di Brunello di Montalcino degli ultimi 40 anni: 1968, 1970, 1983, 1998, 2001 Riserva. Proprio a Franco Biondi Santi sarà assegnato nella rassegna uno speciale "Premio alla Carriera”.
Altro momento esclusivo, la presentazione, in anteprima, della nuova Guida al Vino Quotidiano 2010, naturalmente firmata Slow Food, che seleziona e raccoglie tutte le migliori etichette al di sotto dei 10 euro. E ancora, per un viaggio tra le migliori ricette del Belpaese, ecco la Piazza dei Sapori, che comprende l’Osteria con le cucine regionali, il Bistrot e l’Enoteca del Vino Quotidiano, con oltre 250 etichette in assaggio.

Nel Wine Show anche due convegni, che affronteranno importanti tematiche del mondo dell’enologia: il primo sarà una riflessione sul futuro del vino, tra sovrapproduzione, prezzi e mercato; il secondo convegno si focalizzerà sul tema del bere consapevole, in particolare sul delicato rapporto bere-guida. A condurlo il giornalista e “gastronauta” Davide Paolini.

Ma Torino conferma anche un’anima professionale, con il Wine Forum – the Wine Show Business Area, lo spazio dedicato all’incontro tra domanda e offerta, momento imperdibile per le agende dei professionisti del settore, per appuntamenti con produttori (solo per citarne alcuni, dall’importante cooperativa trentina Cavit alla griffe siciliana Donnafugata, ai “dolci” Consorzio dell’Asti e del Brachetto, a tante cantine piemontesi), importatori, distributori, ristoratori e giornalisti. L’attenzione sarà sui mercati tradizionali quali Inghilterra, Spagna, Germania, USA e Canada, ma i riflettori saranno puntati sui nuovi mercati (Russia, Dubai e Sud Africa) e verso l’Asia (India, Singapore, Giappone, Corea del Sud).

Il Wine Show vedrà, in contemporanea, anche Dolc’è, il Salone dell'Arte Dolciaria, dalla pasticceria alla gelateria, dalla confetteria al caffè bar con stand, eventi, degustazioni e un particolare focus sugli abbinamenti vino-dolce. Da non perdere – a cura dell’Associazione Arte in Tavola – le lezioni sulla preparazione di sfiziosi cocktail, rigorosamente a base di vino.

L'Amarone Trabucchi 2003 ha sancito l'amore tra George Clooney ed Elisabetta Canalis....

Ok, ok, è la notizia più trash che potevo mettere questa settimana però, visto che in qualche modo tocca il mondo del vino, non potevo non metterla anche se so che alla fine una grossa pernacchia sancirà la fine dell'articolo.
Secondo quanto scritto da l'Arena di Verona, l'Amarone Trabucchi di Illasi 2003 ha battezzato l'amore fra l'attore americano George Clooney e l'ex velina Elisabetta Canalis. Non sarà un premio alla qualità, come quelli vinti da questa etichetta nei più prestigiosi concorsi, ma è sicuramente un premio alla bellezza, alla fama e un po' anche al gossip.
Così dopo l'ufficialità della sfilata sul tappeto rosso del Lido di Venezia, che ha consacrato la più chiacchierata storia d'amore della scorsa estate, c'è stata anche l'intimità di una romantica cena sulla terrazza dell'Hotel Cipriani, sull'isola della Giudecca. È uno dei luoghi più esclusivi al mondo, frequentato dai vip che vogliono discrezione e intimità.
Il settimanale «Gente» ha avuto l'esclusiva del servizio e l'inviato Andrea Tomasi non ha perso l'occasione per una sbirciata: «I protagonisti della passione del momento, quella di cui tutti vogliono sapere tutto, hanno appena sfilato per la prima volta insieme sul tappeto rosso della Mostra del cinema e ora siedono a un tavolo rotondo, tovaglie bianche fino a terra e luci di candele. Sono soli, George ed Elisabetta, il mondo e i flash fuori, gli occhi negli occhi. Parlano fitto e lo fanno sottovoce. Impossibile sentire quello che dicono, impossibile non vedere quello che mangiano: insalata di sedano bianco e coda di astice come antipasto, poi pennette rucola e pomodoro, vitello agli agrumi e semifreddo al mango e cocco. Il tutto accompagnato da una bottiglia di Amarone Trabucchi 2003 e sorrisi di denti bianchi.

Il chissenefrega e la pernacchia ce la metto io..GRATIS

Tenuta La Giustiniana: verticale storica di Gavi 1998-2008

Oggi parliamo di Gavi, un vino bianco da uve Cortese che in Italia è spesso sottovalutato mentre all’estero, dati alla mano, rappresenta uno dei nostri vanti enologici. Parliamo di Gavi e della Tenuta La Giustiniana, azienda agricola di antichissime origine che si estende per ben 110 ettari di cui 40 sono coltivati. Sita nel territorio di Rovereto di Gavi, La Giustiniana può vantare vigneti impiantati con perfetta esposizione a mezzogiorno ad una altitudine che varia tra i 300 e i 500 metri ed a una latitudine di 44°41' (la stessa dei celebri Graves francesi). Ad essi viene dedicata attenta e scrupolosa cura nella coltivazione: sono state sperimentate nuove forme di allevamento, i diserbanti chimici sono banditi come pure gli antibotritici per non avere le benchè minime alterazioni di profumi, le potature secca e verde limitano rispettivamente il numero di gemme e il carico di grappoli arrivando a rese di 50/60 quintali per ettaro. Minuziose analisi chimico-fisiche dei terreni e delle uve da essi ottenute, hanno convinto la Giustiniana, prima assoluta in Gavi, a vinificare separatamente due ben noti crus: Il Gavi D.O.C.G. del comune di Gavi vigneto Lugarara, prodotto su marne grigie plioceniche sovrastate da terreno vegetale di vecchia origine, e da frazione di sabbioni disciolti e ferrettizzati, ha caratteristiche di vino Gavi bianco particolarmente secco, acidulo con retrogusto mandorlato; Il Gavi D.O.C.G. del comune di Gavi vigneto Montessora, prodotto su un terreno dal particolare colore rosso cupo, coperto da alluvioni pleistoceniche ferrettizzato con base di ghiaie alterate intercalato da argille, è un vino ricchissimo di profumi e sfumature, morbido e secco al tempo stesso. Ho partecipato la scorsa settimana ad una interessante verticale dove sono state presentate undici annate (2008-1998) delle due tipologie di Gavi prodotte dall’azienda: Montessora, dall’omonimo cru e “Il Nostro Gavi”, vino nato dall'idea di creare un Gavi i cui artefici fossero i collaboratori commerciali di Giustiniana, per dimostrare che un grande vino nasce dalla scelta di grandi uve, dal territorio eletto e dalla passione e collaborazione tra uomini cultori e amanti del vino.

Montessora 2008: giovane e prorompente, si caratterizza per sensazioni di susina, pera abate, mela, biancospino e un delicato tocco minerale. In bocca entra morbido anche se cede quasi subito il passo ad un attacco acido corroborato da una sapidità che lascia la bocca leggermente salina. Finale ammandorlato.
Montessora 2007: al naso stavolta la fanno da padrone i toni floreali subito accompagnati da una frutta a polpa bianca e da una vena minerale che col passare del tempo assume toni agrumati. Bocca di grande morbidezza (c’è più alcol rispetto al 2008) che cede leggermente in acidità rispetto all’annata precedente. Sintomo di un invecchiamento già visibile? Vediamo se le annate successive avranno questo trend;
Il Nostro Gavi 2006: cambiamo tipologia ma non livello emozionale, qua la nota olfattiva principale è un fresco minerale che arriva ai toni della silice, della pietra focaia, sensazioni che cedono gradualmente il passo ad un fruttato ed ad un floreale bianco. Palato sapido, di grande spessore acido, bella struttura. Dei tre Gavi sembra decisamente il meno vecchio. Trend non confermato…
Montessora 2005: i colori si fanno più carichi, le sensazioni olfattive più mature ed esce un bellissimo soffio di macchia mediterranea. Al palato la mineralità si trasforma subito in sapidità, talmente importante che stavolta l’acidità le fa da stampella. Un Gavi di grande vivacità, struttura e che lascia il cavo orale con una gradevole scia di ginepro e mela golden;
Il Nostro Gavi 2004: ancora una volta questo vino spicca per mineralità da pietra focaia, per note ferrose e per un impatto fruttato maturo. Un vino che sembra provenire direttamente dal terreno. In bocca torna alla grande, tutto è incentrato sulle note acido-sapide, la morbidezza arriverà col tempo..
Montessora 2003: annata calda, difficile, anche se questo Gavi si difende con un naso maturo ma non cotto e una bocca di grande morbidezza che riesce a bilanciarsi soprattutto grazie alla sapidità del vino. Un Gavi ben fatto, si vede che hanno lavorato bene sia in vigneto che in cantina. Il Nostro Gavi 2002: altra annata difficile e altro vino che comunque è riuscito bene soprattutto grazie ad un complesso minerale, che ritorna, che sfuma in tutte le sue declinazioni. Non è particolarmente complesso anche se, bevendolo, è fresco e piacevole grazie alla sferzante spina acida. Sicuramente il vino più pronto e godibile;
Montessora 2001: la grande maturità del vino si estrinseca in un quadro olfattivo caratterizzato da aromi di mela golden matura, frutto della passione, albicocca matura, fiori gialli appassiti. Bocca di grande struttura, raffinata, il vino si espande in bocca e la sapida mineralità rappresenta la chiosa di un sorso fresco e integro. Bella la persistenza. Ancora un volta un vino che, nonostante il naso, sembra di grande giovinezza;
Montessora 2000 (da Magnum): la vera sorpresa della serata, sarà che il vino proveniva da una magnum ma, se lo avessimo bevuto alla cieca, avremmo detto che si trattava forse dell’ultima annata in commercio. Il colore è giallo paglierino non carico, il registro olfattivo è fresco, ci troviamo la pesca, la pera, i fiori di campo, un delicato minerale. La bocca è viva, sapida, elegante, di grande equilibrio tra morbidezza e acidità. Grande vino che ha stupito anche chi lo ha prodotto!
Montessora 1999: un vino la cui nota ossidativi/evolutiva è percepibile, il tema olfattivo è delineato dalla maturità della pesca e della mela, escono i fiori appassiti e la macchia mediterranea. Al palato l’attacco morbido è subito bilanciato dalla vena acida che, come è accaduto anche con gli altri vini, mette la freccia donando freschezza e grande beva. Bella persistenza finale.
Montessora 1998: il vino più maturo e, forse, dal quadro aromatico più suadente: cotognata, frutta tropicale matura, miele, caramella d’orzo, pesca sciroppata, spezie orientali e piacevole mineralità. In bocca c’è tutta l’eleganza del tempo che passa, abbiamo di fronte una signora di mezza età che è ancora affascinante nonostante i capelli grigi. La struttura non cede nulla, soprattutto la vena acida è ancora viva, fresca e propulsiva. Chiude con bei ricordi di frutta matura e bouquet di fiori gialli. Un ottimo Gavi che potrà andare avanti ancora per qualche anno.

Conservare lo Champagne? Ci pensa Porsche...

Una volta Armani faceva solo i vestiti, Hello Kitty era solo un cartone animato e la Porsche si occupava solo di macchine. Una volta.
Oggi, purtroppo aggiungo io, se siete degli appassionati di bollicine made in France sapete benissimo che bere un flute di ottimo champagne non ha senso se non lo si fa rispettando una liturgia che va dalla coltivazione delle uve all’immagazzinamento del prezioso nettare divino. Il problema dell’invecchiamento dello champagne infatti è molto importante, in quanto una cattiva conservazione finisce per inficiarne gravemente il gusto.

Proprio per questo motivo Veuve Clicquot ha creato, grazie alla collaborazione dei tecnici del Porsche Design Studio, Vertical Limit, una vera e propria cantina anche se in senso moderno, molto elegante e raffinata, in cui conservare le singole bottiglie di pregiato champagne nelle condizioni ottimali.

In questo caso il concetto di cantina, di solito un luogo buio ed angusto, dal quale tenere lontani gli ospiti, viene completamente ribaltato, visto che Vertical Limit rappresenta un elemento di arredo che invece va mostrato a tutti.

La struttura, costruita interamente in acciaio e alta 1,80 metri, può ospitare fino a 12 bottiglie disposte in senso orizzontale; il materiale utilizzato è acciaio assemblato a mano, mentre all’interno la temperatura costante sarà di 12 gradi centigradi come nelle blasonate cantine francesi.

Vertical Limit sarà prodotto in edizione limitata, soltanto 25 pezzi, e sarà acquistabile esclusivamente nei Porsche Design Store di New York e Los Angeles ad un prezzo di 70.000 dollari (una schiocchezzuola..).

Ma con tutti quei soldi non mi affitto a vita una sana e "vecchia" cantina di tufo??

Le sagre enogastronomiche hanno ancora senso? Il caso della sagra del vino di Marino..

Ormai c’è una vera e propria mobilitazione contro le sagre paesane, troppe e soprattutto troppo poco controllate dagli enti competenti.
La media è altissima, in Toscana ad esempio si fanno circa mille sagre all’anno e, se moltiplichiamo tutto questo per le varie Regioni di Italia, possiamo ben capire la portata del fenomeno che è soprattutto concentrato in estate e durante i periodo festivi. Ma perché le sagre sono oggi contestate? Per vari e ragionevoli motivi:
  • solo due su tre sono autentiche, le altre sono “false“ sagre e propongono prodotti o piatti che non sono del territorio;
  • non c’è alcuna attenzione alle questioni ambientali o di igiene;
  • si crea danno alla ristorazione per via di una concorrenza a volte “troppo” sleale. I menù, infatti, durante queste feste vengono proposti dalle Pro loco a prezzi popolari grazie alla minor presenza di costi e tasse;
  • a volte gli incassi non sono destinati a fini umanitari ma vengono destinati ad “altro”;

Ma perché sta Percorsi di Vino si interessa delle sagre ora? Semplicemente perché non capisco il senso della Sagra del Vino di Marino. Sicuramente è una delle sagre italiane più antiche, sicuramente è territoriale e tutto quello che volete però, e qualcuno me lo spieghi, che vantaggio può dare, oggi, al mondo del vino, soprattutto laziale? Il nostro vino, quello della mia Regione, è poco considerato sia dalle guide sia dagli addetti ai lavori (sommelier, ristoratori, etc.), il vino dei Castelli Romani è in piena crisi, nel Lazio, secondo le ultime statistiche, c’è mediamente una resa per ettaro di oltre 120 quintali. La sagra del vino dovrebbe, pertanto, essere un’occasione per tutti i produttori di presentare i loro vini, di far vedere alla gente che, forse, si sta facendo qualcosa di buono, che qualcosa si sta muovendo, che ci sono giovani vignaioli che stanno percorrendo una strada diversa dai loro nonni. Le cose però stanno diversamente, nulla viene valorizzato, durante la festa il vino migliore che puoi bere, spesso gratis, è appena migliore di quello che compri presso il peggiore discount, per la rievocazione del corteo storico vengono invitati come star di eccezione Costantino Vitagliano e Sara Varone ed Eva Henger.
Di cosa stiamo parlando allora? Di rilanciare e valorizzare un territorio ed un vino?

Il corso sul sangiovese regala un'altra perla: Podere Il Palazzino - Grosso Sanese 2004

Oggi Percorsi di Vino vi porta a Monti in Chianti, a circa 400 metri di altezza s.l.m., in una delle zone più belle della Toscana e in uno dei più grandi Cru del Chianti Classico. Qua, fin dal 1793, sorge podere Il Palazzino, dimora che fa parte di quell’insieme di casolari e fattorie che furono costruite in quegli anni da Pietro Leopoldo, il Granduca di Toscana, che durante la riforma agraria introdusse una serie di miglioramenti in ogni campo, dall’economia all’amministrazione.
La famiglia Sderci, attuale proprietaria, ha acquisito il podere solo a metà ‘800 anche se, a quel tempo, ancora non si parlava di vino. Dobbiamo arrivare al 1970 affinchè questa parola cominci a diventare di uso comune al Palazzino, in quel periodo Andrea e Alessandro Sderci, poco più che ventenni, cominciarono a piantare i primi vigneti di Sangiovese andandoli a sostituire a ulivi e vigneti sparsi un po’ dovunque. L’obiettivo è semplice: attraverso l’ausilio di base rese per ettaro, scrupolose selezioni delle uve, fermentazioni in legno e affinamento in barriques e piccole botti, si cerca di produrre un grandissimo Chianti Classico.
Con la vendemmia '81 nasce il Grosso Sanese, da una piccola grande vigna di circa due ettari attigua al fabbricato aziendale. Il terreno ha una bellissima esposizione a sud-sudest, il suolo è calcareo di medio impasto e composto principalmente di alberese e galestro; le viti vengono potate con il metodo a cordone speronato, con un numero massimo di sei gemme. La resa viene limitata a 50/60 ql. a ettaro per una produzione totale di circa 10.000 bottiglie all'anno. La fermentazione si svolge in tini di rovere tronco conici da 50 hi. II processo di fermentazione e macerazione si prolunga in genere per circa trenta giorni, successivamente il vino viene passato in barriques dove prosegue la fermentazione malolattica.
L'affinamento in barriques di rovere di Allier (di cui un 30% viene rinnovato ogni anno) ha una durata di quattordici/diciotto mesi, dopo di che si procede al taglio finale e all'imbottigliamento. Prima della commercializzazione il vino riposa per altri sei mesi in bottiglia.
Abbiamo parlato troppo, il Grosso Sanese 2004 è un vino che non ha bisogno troppo di parole, lo possiamo capire anche ad occhi chiusi, annusando il nostro calice questo Chianti sembra quasi “nebbioleggiare” con la sua profondità, la sua complessità e quell’austerità che un po’ spiazza quelli che cercano nel Sangiovese un vino “facile” e subito pronto. Il vini si apre col passare del tempo, non va di fretta il Grosso Sanese, cavalca il tempo avanzando comunque inesorabile come inesorabili e netti sono tutti i profumi che sprigiona, dal frutto nero selvatico al cuoio fino ad arrivare alla terra, alla roccia, quel calcare che dà vigoria e potenza al tutto.
Bocca splendida, qua c’è tutto, c’è struttura, potenza, eleganza, finezza, persistenza, tutto è amalgamato ed armonico. Credetemi, un grande Chianti Classico, 25 euro di grande edonismo. Peccato che la vigna, ormai vecchia, sia stata espiantata per essere poi, successivamente, reimpiantata: dovremo aspettare qualche anno per vedere di nuovo questo vino in commercio per cui, se lo volete, assaltate le vecchie annate.

Tutta la crisi del vino di Frascati!

La notizia è stata già pubblicata da più parti: un centinaio di agricoltori hanno pestato l'uva dei Castelli Romani nel centro di Roma, dinanzi al palazzo della Provincia, per protestare contro gli alti costi della filiera che coinvolge la produzione di vino Frascati che, in questa situazione di crisi, avrebbe bisogno di un sostegno e di un rilancio. Negli ultimi 40 anni il prezzo delle uve del 'Frascati' è diminuito fino a livelli che oggi - sottolinea la Coldiretti - non garantiscono più neanche la copertura dei costi di produzione per effetto di un sistema drogato che ha finito col favorire soggetti esterni alla filiera agricola e impoverito le aziende. I prezzi proposti per le uve quest'anno sono quasi dimezzati rispetto ai 43 euro/quintale dello scorso anno. A rischio, sottolinea l'organizzazione, "non c'è dunque solo una attività economica, ma un intero sistema produttivo, ambientale e culturale fortemente radicato al territorio come quello del Lazio che può contare su 30 mila ettari circa di vigneto dai quali si producono mediamente oltre 2,7 milioni di ettolitri di vino all'anno". E’ chiaro che, pur essendo solidale con questi agricoltori che rischiano di entrare in seria crisi (se già non lo sono), due cose mi vengono in mente pensando al Frascati:
  • questi vignaioli perché invece di produrre 150/200 quintali per ettaro non si adeguano ad una viticoltura di qualità abbassando drasticamente le rese? Se fate un giro per i Castelli Romani trovate più tendoni che abitanti…
  • si lamentano del caro bottiglia? Il male di Roma, a livello di qualità di vino, sono sempre state e, forse, saranno tutte le fraschette e le osterie turistiche del centro che comprano vino a pochissimi cent al litro per poi rivenderlo, targandolo “della casa”, a 10/12 euro il litro. Perché allora questi valenti agricoltori non cambiano rotta producendo e commercializzando un vino che non permetta a questi osti da quattro soldi di fare sto giochetto? Negli anni passati gli è andato bene questo connubio, tanto Roma se beve tutto dicevano. E ora? Ora che c’è la crisi vi lamentate di scelte sbagliate? Solo i lungimiranti ora stanno gongolando.
Scusate lo sfogo ma, per me, Roma deve evitare di bersi tutta sta mondezza!

Un anno da wine blogger...

E’ un po’ di tempo che mi diletto a scrivere di vino, in internet ho questo diario digitale dove appunto tutte le sensazioni su ciò che bevo cercando di condividere le mie emozioni con quelle poche persone che mi seguono. Dicono che sono un wine blogger e come tale faccio parte di questo mondo, della blogosfera.
E’ più di un anno che redigo questo piccolo blog e, volente o nolente, sono dovuto entrare in relazione con gli altri colleghi di tastiera (una volta si diceva pen friend), a piccoli passi sto entrando nel mondo dei wine blogger, un microcosmo che ha caratteristiche specifiche e che, forse, non è altro che lo spaccato della nostra società attuale.
Ma di cosa parliamo? Senza che si offenda nessuno posso dire che, ad oggi, questo mondo (forum compresi), secondo la mia personale opinione e con le dovute eccezioni, ha queste caratteristiche:
  • Molti wine blogger si conoscono, sono amici o pensano di esserlo. Questo genera due tipi di fenomeni: all’interno di molti blog i commenti spesso vengono fatti sempre dagli amici/colleghi wine writer, sono poche le persone veramente esterne che partecipano alla discussione dicendo la propria. Tutto ciò certamente non è disdicevole, anzi, però c’è il rischio di creare una sorta di circolo chiuso che spinge il semplice appassionato, il neofita, a non intervenire mai per paura di essere crocifisso stile Fantozzi. L’altro aspetto è che questo pugno di wine blogger, spesso influenti nell’ambiente, creano una sorta di casta, un piccolo ordine professionale con tutti i difetti che questo si porta dietro. Entrare nel giro è difficile, se non fai parte di una certa scuola di pensiero (e ce ne è più di una) rischi di venire respinto con forza in quanto personaggio potenzialmente pericoloso per il loro ego. La prova? Vedere come sono stato trattato a Maggio durante le nomination per il miglior blog di vino.
  • Se entri nel giro giusto, se sei popolare, allora godi di grandi tutele e tutti ti linkano anche se scrivi delle vaccate tremende;
  • I wine blog sono spesso autoreferenziali e, per questo, non universalmente comprensibili;
  • I wine blogger pensano, forse sperano, di capire davvero di vino e guai a contraddirli, potrebbero sparare bordate di insulti incredibili e sbatterti in faccia il loro diploma di sommelier;
  • Guai a stilare classifiche o a pubblicizzare qualche iniziativa personale, verresti subito bombardato di critiche, spesso non costruttive;
  • Attenzione massima anche quando si recensisce un vino, i produttori a volte sono permalosi e pensano di fare il vino migliore del mondo. Diplomazia ed indipendenza devono sempre viaggiare a braccetto.
La domanda, come direbbe qualcuno, nasce spontanea: ma è così tremendo sto mondo? Come ho scritto in precedenza, ribadisco anche ora che le eccezioni sono tante, tantissime, e c’è il serio “rischio” di divertirsi sul serio e conoscere, anche indirettamente, tanta gente seria, simpatica e appassionata. A volte penso di essere Alice nel Paese delle Meraviglie o un orso in una mare di barattoli di marmellata.
Il mondo che abbiamo fuori sta anche qua dentro, basta scegliere, selezionare, a volte tapparsi il naso, e alla fine vedrete che pure voi vorrete essere un wine blogger, c’è spazio per tutti qua ma non dite che ve l’ho detto io….

Fattoria del Cerro Vinsanto "Sangallo" 2003

Fattoria del Cerro, acquistata nel lontano 1978 da Saiagricola S.p.A., anni difficili quelli, quasi pionieristici, quando Montepulciano e i suoi vini stavano vivendo un singolare periodo di crisi, sia d'immagine che di vendite. La denominazione di origine controllata è garantita non era ancora entrata in vigore e lo sarebbe stata solo a partire dalla vendemmia del 1980 e i vini sarebbero poi stati messi sul mercato solo dal Gennaio del 1983.

La Fattoria del Cerro non solo ha tenuto duro ma è stata anche traino della crescita qualitativa di tutto il comparto del Vino Nobile e oggi, con i suoi 93 ettari iscritti all'Albo del Vino Nobile, è la più grande realtà privata produttrice di Vino Nobile di Montepulciano, in provincia di Siena. L’azienda, però, con i suoi 173 ettari di vigneto totale non produce solo Vino Nobile e Rosso di Montepulciano, ma commercializza tutta una gamma di vini che spazia dal Chianti dei Colli Senesi allo Chardonnay di Toscana, dal Brandy fino ad arrivare, ovviamente, al Vinsanto di MontepulcianoSangallo”, vino dolce prodotto in onore di Antonio Giamberti da Sangallo - detto il Vecchio che costruì nei primi del ‘500 la Chiesa di San Biagio a Montepulciano, capolavoro tardorinascimentale che possiamo visitare nella città poliziana.

Il Vinsanto, come da tradizione, è a base di Pulcinculo (Grechetto) e Trebbiano i cui grappoli sono stesi sui cannicci per avvizzire. In tale ambito, l’attività di appassimento avviene all’interno della Fattoria del Cerro che, per questo, ha destinato l'ampio sottotetto del "Podere Argiano" che, essendo ben aerato e giustamente umido, è il miglior ambiente per farle giungere sane fino a gennaio, o addirittura a febbraio, quando vengono pigiate. Il vino viene poi fatto maturare all’interno dei classici caratelli per minimo tre anni al fine di permettergli di sviluppare complessità ed armonia, caratteristiche tutte che ritroviamo nei grandi vini dolci.

Nel mio bicchiere è stato versato il millesimo 2003, di un suadente colore oro fulvo che al naso esprime un quadro olfattivo caratterizzato da frutta stramatura, uva sottospirito, vaniglia, cannella, leggero mentolato ed una punta di tabacco biondo. In bocca il calore e la dolcezza dell’annata calda vengono subito compensati da una bella vena acida che impedisce, fortunatamente, ogni stucchevolezza. Palato cremoso, ricco di ritorni di frutta stramatura e spezie dolci. Chiude sapido con una persistenza che certo non ci fa strappare i capelli.
Un Vinsanto buono anche se il confronto con altre tipologie potrebbe risultare abbastanza deleterio, sia per la complessità che per la persistenza complessiva del vino.
Da provare forse in annate migliori?

La Porta di Vertine 2006, un grande Chianti Classico Riserva

Ieri sera ho iniziato all’AIS di Roma il corso sul Sangiovese curato e condotto da Armando Castagno, un uomo, e anche un amico, che trasuda passione per il vino da ogni poro della sua pelle.
Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga sono stati le prime zone che il docente ha preso in considerazione, si parla ci Chianti Classico, un vino che, come vedremo, è capace e sarà capace di darci emozioni uniche, da riscoprire.
Il vino del Gallo Nero lo troviamo ormai dappertutto, dal discount sotto casa al supermercato delle stazioni di servizio, troppa robaccia in giro, difficile ormai trovare qualcosa di decente se non si è consigliati da persone col pelo sullo stomaco. Ecco, il corso sul Sangiovese vuole insegnare proprio questo, vuole accompagnarci per mano alla ricerca del vero Sangiovese, quello territoriale, quello emozionante e che berremmo a tavola in un solo sorso, magari accanto ad una bistecca fiorentina.
Uno di questi piccoli grandi capolavori enologici porta la firma della Porta di Vertine, azienda nata solo nel 2006 quando Dan ed Ellen Lugosch acquistano un vigneto a forma di anfiteatro nel borgo di Vertine, a Gaiole, nella zona del Chianti Classico con l’obiettivo di nell’esplorare le caratteristiche del Sangiovese, selezionando vigneti e scegliendo i terreni che meglio ne fanno risaltare complessità e la sua attitudine all’invecchiamento. La Porta di Vertine deve moltissimo a tre uomini: Giacomo Mastretta, responsabile ed enologo, l’agronomo Ruggero Mazzilli, sotto la cui guida i vigneti sono stati convertiti al metodo biologico e, soprattutto, Giulio Gambelli, consulente enologo, maestro assaggiatore e una leggenda nel mondo del Sangiovese.
I vigneti sorgono su terrazze abbandonate nelle quali, grazie alla composizione del terreno ricco di galestro ed alberese che, essendo piuttosto povero, riduce naturalmente la vigoria della pianta, limitando la rese in modo naturale.
La vinificazione dei vini è naturale, a La Porta di Vertine si opera nella convinzione che, intervenendo il meno possibile durante la vinificazione, le caratteristiche dei vigneti traspaiano più chiaramente. In cantina i lieviti naturali e la temperatura ambiente la fanno da padrone. Il fatto che la cantina non abbia alcuno strumento di controllo della temperatura non è considerato un impedimento, ma parte della filosofia di non intervento.
Il Chianti Classico Riserva è il vino di punta dell’azienda ed è il frutto della selezione dei migliori grappoli della vigna della Conca d’Oro e del Campino dei Visconti a Vertine.
Alla metà di Ottobre i grappoli sono stati raccolti manualmente in piccole cassette. Non c’è aggiunta di solforosa in questo stadio. L’uva viene semplicemente disparata e messa in piccole vasche di accaio e cemento senza essere pigiata. La fermentazione si svolge ad opera dei lieviti indigeni, senza alcun controllo diretto della temperatura: la freschissima temperatura naturale della cantina ne facilita uno svolgimenti molto lento e regolare, preservando così il profumo elegante del Sangiovese. La durata e la cadenza dei rimontaggi dipendono dalla qualità dell’uva senza seguire uno schema prefissato. Alla fine dalla fermentazione alcolica, si effettua un solo delestage, durante il quale il vino è resta separato dalle bucce per una notte. Questo insolito metodo consente una maggiore estrazione in quanto, in assenza del vino, la temperatura delle bucce può salire notevolmente.
Dopo la fermentazione, il vino è stato lasciato sulle bucce per altre due settimane prima del travaso in barrique e doppia barrique. Qui il vino svolge la fermentazione malolattica alla fine della quale si valuta l’eventuale aggiunta di solforosa. Non viene poi sottoposto a ulteriori manipolazioni ad eccezione delle regolari colmature che servono a reintegrare il vino che naturalmente evapora attraverso le doghe del legno.
Il vino non viene sottoposto ad alcun travaso per i primi otto – dieci mesi, al fine di mantenerlo in contatto con le fecce fini che lo proteggono e gli conferiscono più ricchezza e complessità. L’affinamento in legno ha avuto una durata complessiva di circa sedici mesi.
Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per almeno sei mesi prima di essere commercializzato.
Eccola qua questa Riserva, nel mio bicchiere, ho di fronte l’annata 2006 che si presenta di una straordinaria freschezza, esplode al naso la viola mammola e una leggera terrosità, poi frutta a buccia matura, liquirizia e chiodo di garofano. Un olfatto, rispetto ad altri Chianti Classico meno elaborato, monumentale ma più diretto, espressivo.
Bocca di grande corrispondenza col naso, la grande materia del vino, soprattutto il tannino, è ottimamente equilibrato dalla grande acidità del vino (i dati analitici ci dicono che siamo sui 7 g\l). Ritorna la frutta e la florealità. Un Chianti di grandissima beva, fresco e di grande pulizia, in stile Gambelli. Per una volta tanto 23 euro spese bene. Grazie Armando per avermi fatto scoprire questo vino anche se, lo so, non sarà l’unico……

A me dei tre bicchieri o dei cinque grappoli 2010...


o delle stelline non me ne può fregare di meno!!!

E che diamine, prima che uscissero le anticipazioni tutti a dire che le guide sono obsolete, che sono una cavolata, etc.

Ora, invece, ci sta gente che si sta scannando, giornalisti o blogger che cercano a tutti i costi lo scoop, gente che spara m***a sui direttori dandogli del venduti.

Un gioco al massacro.

Complimenti sicuramente a chi ha preso i premi però non facciamone una questione di vita o di morte e pensiamo sempre che c'è gente che lavora a queste guide con impegno e passione.

Poi se si hanno le prove di quello che si dice, degli impicci che ci sono, dei conflitti di interesse, allora mettiamole in campo, diciamo nome e cognomi altrimenti è tutto inutile.

I vini che acquisto e che bevo, fortunatamente, non li devo leggere su una guida, il mio palato magari non è il loro palato. Bisogna sempre bere, paragonare, valutare, alla fine vedrete che non ci sarà nessuno chi ci imporrà il gusto e il modo di bere.

Me so sfogato! :-)