Il vino del Lazio tra passato, presente e futuro. Seconda parte

Se vi siete persi la prima parte cliccate qua!

Non ci spostiamo di molto, sia temporalmente che geograficamente dal Torre Ercolana, quando davanti a tutti gli invitati viene versato un altro vino storico del territorio, il Cesanese del Piglio di Manfredi Berucci (Azienda Vitivinicola Emme) che durante l’incontro viene declinato in tre millesimi: 1987, 2001 e 2010. Il primo vino è un vero e proprio gesto di amore della famiglia Berucci nei confronti del cesanese, un vitigno e un vino che all’epoca era ampiamente sottovalutato e che solo pochi pionieri potevano guardare con ottimismo. Nel mio bicchiere ho un cesanese che, nonostante tutti i limiti tecnologici e strutturali che si porta dietro, è dotato di ottima materia e progressione. Con l’annata 2010, tralasciando il millesimo 2001 che attualmente pare interlocutorio, la famiglia Berucci sembra cambiare strada offrendo un cesanese molto pronto, fresco e beverino con evidenti note di frutta dolce in evidenza. Sarà cambiato lo stile ma la stoffa è sempre quella.


 

La carrellata sulla zona del Cesanese del Piglio termina con l’azienda Coletti Conti che propone in degustazione due millesimi del Romanico, l’annata 2007 e la 2010. La prima, oggi, sembra avere una marcia in più perché il vino è dotato di grande complessità e profondità con chiare e nitide note di marasca scura, china, noce di cola, liquirizia ed incenso. Al sorso offre grande personalità e poderosità, due marchi di fabbrica che ritrovo anche nel giovanissimo Romanico 2010 che, sicuramente, ha più materia del fratello maggiore anche se, come un puzzle in movimento, attendo che tutti gli elementi strutturali si incastrino per bene al fine di poterlo apprezzare al 100%.

I due Romanico

E’ ora dell’azienda Falesco che in degustazione ha offerto l’annata 2001 2009 del suo Montiano. I due vini, pur rispettando le differenze dell’annata, sono risultati come mi aspettavo: puliti, stilisticamente perfetti e con un equilibrio da giocoliere ma, e lo sottolineo, non mi hanno emozionato come il Torre Ercolana, il Cabernet di Atina o il Cesanese di Berucci che reputo vini fatti più con la pancia che con la testa.

Ci spostiamo nei pressi di Latina dove Antonio Santarelliproprietario di Casale del Giglio, ci ha presentato due annate del Mater Matuta, la 2006 e la 2009. Purtroppo la poca differenza di età tra i due non ci ha permesso di giudicare completamente l’evoluzione di questo vino che, per certi versi, ricalca sensorialmente le caratteristiche del Montiano, ovvero di un vino fatto per piacere e per piacersi. Il Mater Matura rimane comunque un vino mito per il territorio con il quale molti di noi sono cresciuti. Santarelli ci ha promesso per la prossima volta qualche annata storica del vino. Le sorprese potrebbero essere dietro l'angolo...


Il finale, dolce, prende la forma dello Stillato, la splendida malvasia passita di Principe Pallavicini che da anni rappresenta uno dei vini di punta del Lazio. Due annate in degustazione: 2006 2011. Il primo vino ha tutta la complessità di un grande vino dolce invecchiato, sa di miele, dattero, albicocca disidratata e fiori gialli appassiti. Il sorso è splendido, di grande equilibrio e persistenza. L’annata 2011, giovanissima, gioca le sue carte sulla vena fresca del vino che rimane al palato leggero come una piuma. Attenzione: beva compulsiva e appagante.


Chiudo questo lungo post esortando Ciminelli, che ringrazio ancora per l’invito, a riproporre l’evento anche in futuro perché la voglia di scoprire certe perle della nostra Regione è sempre alta e, come la nostra passione per il vino, non passerà mai. 



Nessun commento: