Lo strano caso del merlot in Irpinia: verticale di Feudi di San Gregorio "Patrimo" 2015-2002

di Luciano Pignataro

Da vino mediatico a brutto anatroccolo di cui non parlare mai. E’ la metamorfosi del Patrimo, vino rosso dell’anno per la Guida dei Vini Gambero Slow Food nella vendemmia 2000 lanciato nel 1999 a centomila lire da Enzo Ercolino, allora patron dei Feudi di San Gregorio e protagonista incontrastato della scena vitivinicola regionale. Un vino spartiacque, perché segna l’ingresso in azienda di Riccardo Cotarella e l’abbandono di Luigi Moio che l’aveva seguita nei primi anni in collaborazione con Mario Ercolino, enologo di famiglia.
Per quelle “astuzie della ragione” attraverso cui si dipana lo spirito della Storia, entrambi gli enologi non ricorderanno con piacere il loro lavoro ai Feudi.


Ma non scomodiamo Hegel, diciamo che l’esordio del Patrimo fu clamoroso.
La vicenda del Patrimo fu divisorio tra le tribù del vino, il segnale quasi del passaggio da un’epoca all’altra.
In effetti, cosa ci faceva un merlot  in Irpinia, perché l’azienda regionale più grande decise di puntare su un vitigno internazionale mentre tutta la Campania andava in senso inverso? Perché quella che poteva apparire una scorciatoia verso il successo alla fine è diventato un calvario enologico?

Se cerchiamo di contestualizzare la scelta di Enzo Ercolino, dobbiamo dire che fino a quel momento l’unico vino rosso campano che aveva avuto una risonanza internazionale era il Montevetrano, ottenuto da merlot e cabernet sauvignon oltre che da una punta di aglianico. La mano era la stessa: Riccardo Cotarella.
L’aglianico nelle sue diverse versioni stentava ad emergere in un mondo in cui un Tre Bicchieri era in grado di cambiare le sorti di un vino, anche di una azienda. Troppo ostico, difficile, nonostante l’introduzione della barrique da Caggiano nel 1994. Soprattutto troppo lontano dal modello di vino che si era affermato in quegli anni in cui si puntava su frutto, morbidezza, potenza alcolica.


“Un vino ottenuto da merlot è immediatamente comprensibile a livello internazionale – mi disse Ercolino quando gli chiesi i motivi della scelta – fa conoscere l’azienda e ci consente poi di far provare i nostri autoctoni”.
L’uscita e il successo del Patrimo segnarono anche la prima vera contrapposizione tra il mondo cartaceo e quello nascente del web. Franco Ziliani, con quello che rimane uno dei suoi articoli più spettacolari e meglio scritti, impallinò il vino dimostrando che il Patrimo non poteva essere un Irpinia Rosso Igt perché il merlot non era uva autorizzata. La replica ufficiale fu che si trattava di una vigna classificata come aglianico per errore. Successivamente la questione fu sanata e il merlot entrò a far parte delle uve autorizzate in provincia.

Patrimo divisorio di stili, di epoche, di enologi, di critici. 

Di fatto la potenza del cartaceo era enorme, il 2000 fu vino dell’anno e le bottiglie vendute a centomila lire portarono 80 milioni di lire a fronte di un costo industriale non superiore alle 500mila lire. Non male come operazione commerciale. Ancora una volta Ercolino, genio del marketing, aveva fatto centro.
L’attacco alle Twin Towers però segnò il blocco del mercato americano e l’inizio della prima grande crisi del vino. Il Patrimo, insieme ad altri rossi dai prezzi molto alti costruiti dal marketing, iniziò a soffrire prima sul mercato italiano e poi su quello estero. Cambia passo il mondo vitivinicolo, si affaccia la critica su internet, cambiano i gusti, i fatti danno ragione a chi ha seguito la linea dei vitigni autoctoni. Il Patrimo, dopo il successo fece qualche proselito, proprio in Irpinia Tenuta Ponte a Luogosano mise in commercio un merlot in purezza.

Inizia la vita carsica di questa etichetta, precipitata nell’oblio dall’azienda che cambia rotta portando alla direzione Antonio Capaldo e Pierpaolo Sirch. Viene impostata una politica low profile, e quella etichetta aveva finito per rappresentare, a torto o a ragione, la cattiva reputazione dei Feudi verso il mondo di internet, anno dopo anno sempre più forte e influente.

Pierpaolo Sirch

Nonostante ciò è sopravvissuta e, sull’esempio dei francesi, il tempo regala il dono di una sintesi comune a fronti contrapposti. Soprattutto perché., per questo come per tutte le altre etichette, si è ricominciato dall’agricoltura, quella vera, non raccontata.
Oggi il patrimo nasce in cinque ettari coltivati proprio a ridosso della cantina e la verticale organizzata nella sede dei Feudi sintetizza tre epoche. Quella in cui fu preso a carico da Paully George tra il 2008 e il 2012, poi  Denis Dubourdieu con l’idea di passare dalla opulenza alla eleganza, alla freschezza. Una linea mantenuta anche dopo la scomparsa del grande enologo di Bordeaux avvenuta nel 2016.
Il merlot ha una acidità un po’ scarsa e il cambiamento climatico tende a penalizzarlo. Qui però siamo nella fredda Irpinia, a circa 500 metri di altezza, terreno argilloso. Le condizioni per avere un buon risultato non mancano. Va bene su terreno argilloso.

La linea delineata negli ultimi anni parla di macerazioni più brevi
Nel percorso enologico: macerazioni più brevi, sosta in legno di botti da 20 ettolitri non più di un anno, fermentazione alcolica in acciaio. La raccolta non supera i 60 quintali per ettaro

Malolattica acciaio e legno.


Oggi il Patrimo costa 50 euro franco cantina, viene prodotto in 6.000 bottiglie e ha un mercato di affezionati clienti all’estero che lo chiedono.

2015 *****
Ancora in itinere, ha bel profumo di frutta rossa, verticalità. Note di legno piacevole. Ancora in cerca di equilibrio. Si sentono i tannini e la freschezza sostenuta.

2014****. 
Annata più fresca,  esile,  quasi sottile. In commercio da poco. C’è più equilibrio tra le diverse componenti

2013****
Ricco, equilibrato, tannino dolce e levigato. Ben sostenuto dalla freschezza, lungo, piacevole.

Tutt’altra la musica dei vini seguiti da Paully

2012 ***
Dal colore è più scuro, al naso note fumé, salamaoia, tabacco, meno pulito della 2013. Più sapidità, lungo, rustico. 

2011 ***
Vino abbastanza potente, più ricco  al palato che al naso. Beva popputa, fresca, piacevole, lunga.

2010 ****
Merlot piacevole, pieno, classico, bordolese.  Beva piena e lunga. Al naso note di anice, note balsamica.

2006***
Old style, new style, dipende dai punti di vista. Ancora buono, con un buon fondo di freschezza. Si sente la tensione verso la concentrazione, lunga.

2005**
Note di stanchezza, tannino molto presente. Beva piacevole ma poco netta, poco pulita. 

2004*
Il vino stanco anche se ancora piacevole e vivo. Pesa l’eccesso di sumaturazione, quasi cotto. Lungo e fresco, tutto sommato potabile.

2002***
Annata particolare, soprattutto per i rossi. In questa fase il vino si presenta vivo ma poco elastico, decisamente appesantito, coerente fra naso e palato.

CONCLUSIONI

Lo sforzo dei Feudi di puntare ad un vino più snello, fresco e moderno rendono sicuramente più interessante questo rosso configurando probabilmente una giusta chiave di lettura priva di riferimenti bordolesi o, peggio, caricaturali. Così come avviene anche per l’Aglianico, la nuova linea tende a far esprimere la frutta e in questa rotta il Merlot ritrova un suo perché costituendo una proposta decisamente diversa dagli altri rossi mentre, se ben ci pensiamo, stilisticamente era dal 2006 in giù molto simile ai Piano di Montevergine.
In vista della ventesima vendemmia cosa possiamo dire: sicuramente l’azienda ha fatto bene a proteggere questa etichetta come proprio patrimonio storico che non si può rinnegare. Ma è altrettanto evidente che non può costituire, e di fatto non costituisce, un modello a cui ispirarsi come avvenne al suo trionfante esordio.

Pietro Rinaldi - Langhe Nebbiolo 2015 Argante è il Vino della Settimana di Garantito IGP

di Carlo Macchi
A questo Langhe Nebbiolo di Madonna di Como la madonna ha fatto la grazia, profumandolo di rosa e viola e dandogli un tannino  benedetto, che tocca il palato ma non lo graffia.


Del resto anche la sua freschezza è  quasi miracolosa e non ti fa vedere la madonna, ma quasi. Un vino da godere, parola di ateo!

Pietro Rinaldi, Madonna Di Como  86, Alba
Tel: 0173 360090

Barolo Bar a Monforte: una perla gustosa nelle Langhe che vale il viaggio - Garantito IGP

di Carlo Macchi

Si dice che nei locali in cui si fermano i camionisti si mangi bene: allora in quelli di zone enologiche dove vanno a mangiare  i produttori di vino come si mangerà? Se il locale si chiama Barolo Bar ed è a Monforte c’è da stare tranquilli, si mangerà e si berrà sicuramente bene.


Ma eccovi la storia: durante il recente viaggio IGP in Langa l’ultimo giorno abbiamo appuntamento a Rocche dei Manzoni nel primissimo pomeriggio. Decidiamo così di andare verso Monforte, tanto un posto per mangiare lo troviamo sicuramente lungo la strada. Piove come dio la manda e naturalmente di posti lungo la strada che ci piacciano manco l’ombra. Arriviamo a Monforte e intravediamo un locale dove sembra si possa mangiare qualcosa. Parcheggiamo, ci bagniamo come pulcini per fare 30 metri a piedi e apriamo la porta di questo Barolo Bar pensando “Speriamo bene!”.



Appena entrati capiamo subito che non solo saremmo stati bene, ma addirittura meglio. Prima di tutto il profumo che aleggia nel locale, che comprende la sala bar, una sala ristorante abbastanza ampia, una seconda sala ristorante e una enoteca fornitissima (non per niente Barolo Bar è anche Enoteca di Monforte) è di quelli che ti fanno venire immediatamente fame. Inoltre il locale è pieno e tutti stanno mangiando non solo salumi e formaggi, ma consistenti piatti langaroli, come carne cruda battuta al coltello, vitello tonnato, ravioli, etc.
Mentre ci sediamo l’occhio allenato ci casca su un tavolo dove girano Riesling della Mosella di tutto rispetto, sarà perché a capotavola c’è Guido Fantino, patron di Conterno Fantino: inoltre ad un altro tavolo si sta sedendo Claudio Fenocchio.
“Insomma” pensiamo “Se due produttori di Langa vengono a mangiare qui con gli amici tanto male non si starà”.
Per passare i pochissimi minuti prima di ordinare (servizio preciso e velocissimo!) diamo un’occhiata alla carta dei vini e notiamo che tra i vini serviti a calice ci sono anche Champagne, in particolare (e scusate se è poco) la cuvée “base” di  Bollinger: del resto una mega-boule piena di bottiglie troneggia all’ingresso e con qualcosa sarà pur stata riempita.
Il locale è caldo e accogliente, anche se arredato con spartana attenzione: si bada al sodo e questo sodo lo verifichiamo subito con un’ottima, ma veramente ottima, carne cruda al coltello, seguita da un piatto di buoni ravioli di carne che sarebbe bastato per due persone.


Nel frattempo vediamo passare piatti di risotto e addirittura vassoi di gamberi che vanno a stemperare l’acidità dei riesling  tedeschi.
Mentre a pancia piena ci finiamo la bottiglia di vino ordinata chiediamo in giro e così veniamo a sapere che la giovane titolare Silvia Aiassa nel 2012 ha rilevato il locale, unendolo all’Enoteca di Monforte: da allora il locale sta andando sempre meglio e da qualche tempo, accanto a salumi e formaggi, sono arrivati anche i buoni piatti caldi che abbiamo gustato.


La carta dei vini è da Enoteca di Monforte, ma lasciando da parte i Barolo troviamo tanti Alta Langa, molti Champagne e vini di alto livello sia italiani che esteri.
Le belle sorprese in questo accogliente locale non finiscono mai: andiamo a pagare e scopriamo che per i due piatti che abbiamo mangiato, una bottiglia di Dolcetto di Dogliani (Papà Celso 2015 di Abbona, niente male!), acqua e caffè la spesa totale è di “ben” 25 euro a testa.
Soddisfatti su tutto il fronte  usciamo felici e contenti: adesso la pioggia battente serve solo per farci improvvisare un inverecondo “I am singing in the rain”.


Barolo Bar L’enoteca di Monforte
Via Garibaldi, 11
12065 Monforte d’Alba (CN)
Tel. 0173 789243
www.facebook.barolobarmonforte
mail: silvia.aiassa@tiscali.it

I vini di Emidio Pepe per la prima volta all'asta a New York con Zachys

Emidio Pepe farà la sua prima asta di annate invecchiate con la prestigiosa Zachys, casa d’aste internazionale e specializzata nel mondo del vino i primi di Dicembre.
L’asta sarà live a New York, Londra e Los Angeles ed in streaming mondiale.
Tutte le bottiglie sono provenienti direttamente dalla storica cantina di Torano Nuovo e attentamente decantate prima della spedizione appositamente per l’asta.
Faranno parte di questa eccezionale vendita le migliori 20 annate prodotte da Emidio Pepe, fino ad arrivare ad un lotto unico di una bottiglia di Montepulciano 1967.


Molte annate iconiche che non sono più in commercio da tempo a causa dello stock limitatissimo, faranno parte dell'asta.
Emidio Pepe consacra così la sua carriera e corona il sogno di ogni produttore di vino, dimostrando al mondo intero quello su cui cinquant’anni fa aveva scommesso: il lungo invecchiamento del Montepulciano d’Abruzzo, la sua evoluzione virtuosa e la forte convinzione del loro grandissimo potenziale.
“E’ un’occasione unica ed un evento straordinario”, dice Emidio “poter raccontare la storia del Trebbiano e del Montepulciano d’Abruzzo con delle bottiglie che sono piene di vita e parlano di un territorio: l’Abruzzo”.

Ed infatti, le 53 annate sono state prodotte con gli stessi metodi del 1964, la stessa filosofia e la stessa artigianalità: “è quello che li rende vivi e gli dà potenziale di invecchiamento” dice Emidio, precursore negli ideali di vinificazione artigianale e convinto sostenitore della vinificazione senza macchine e senza legno.

E’ un evento molto emozionante per la Famiglia ma soprattutto un momento di prestigio per i vini di Emidio Pepe che li include così nell’Olimpo dei vini da collezione, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione solenne dell’élite più nobile del mondo del vino.

Come il vino e gli altri alcolici influenzano il nostro umore? Un indagine svela che....

Un drink per sentirsi un leone, ritrovare il buonumore o dimenticare una giornata stressante? Attenzione a cosa si sceglie, perché il rischio è quello di ottenere l'effetto opposto. Almeno secondo uno studio del King's College di Londra, che testimonia come diversi tipi di bevande alcoliche 'modellano' l'umore in modi diversi. Con un effetto leggermente diverso fra uomini e donne. I superalcolici possono far sentire arrabbiati, sexy o tristi, mentre il vino rosso o la birra possono indurre un umore rilassato, sintetizzano i ricercatori.


Il team ha intervistato circa 30.000 persone tra 18 e 34 anni provenienti da 21 Paesi per lo studio pubblicato sul 'Bmj Open'. Tutti gli intervistati avevano bevuto birra, vino e altri alcolici, e molti hanno affermato che ogni tipo di drink aveva avuto un effetto diverso sul loro umore. L'obiettivo dei ricercatori era quello di mettere in luce gli effetti dell'alcol sull'umore, ma anche sul pericolo di sviluppare una dipendenza. Le persone, infatti, accumulano una sorta tolleranza nei confronti dell'alcol nel corso del tempo, e possono finire per bere di più proprio allo scopo di ritrovare gli stessi effetti "positivi" sperimentati all'inizio. Ma così rischiano anche di incappare anche in quelli negativi, dice il ricercatore Mark Bellis del Public Health Wales Nhs Trust.

L'indagine anonima online, che ha arruolato soggetti tramite annunci su giornali, riviste e social media, ha rilevato dunque che il vino rosso sembra rendere più letargici rispetto al vino bianco; inoltre le persone sono più inclini a sentirsi rilassate dopo aver bevuto vino rosso o birra. Più del 40% del campione, poi, ha dichiarato che i superalcolici fanno sentire più sexy, e più della metà segnala una maggior energia e sicurezza. Circa un terzo ha detto di sentirsi aggressivo dopo aver bevuto superalcolici.

E ancora: i superalcolici più di tutti gli altri tipi di drink vengono associati a sentimenti di aggressività, irrequietezza, tristezza e pianto. Mentre gli uomini sono significativamente più inclini delle donne ad associare sentimenti di aggressività a tutti i tipi di alcol, in particolare nel caso dei bevitori più pesanti. Questi risultati, tuttavia, mostrano solo un'associazione e non spiegano i motivi dei cambiamenti d'umore di chi beve alcolici.

Bellis ha spiegato che l'ambiente in cui è stato consumato l'alcol è un elemento importante, e lo studio ha cercato di prenderlo in considerazione chiedendo di bere a casa e fuori. "I giovani spesso bevono alcolici per una serata fuori, mentre il vino è consumato più a casa, durante un pasto". C'è anche un elemento di aspettativa: "Chi vuole rilassarsi potrebbe scegliere di bere una birra o un bicchiere di vino", spiega alla Bbc online. E il modo in cui le diverse bevande sono commercializzate e pubblicizzate potrebbe incoraggiare le persone a selezionare determinati drink per diversi stati d'animo. Ma così, avverte l'esperto, "si rischiano anche risposte emotive negative".

Bellis e i suoi colleghi del King's College di Londra hanno affermato che i risultati suggeriscono che gli alcolisti potrebbero fare affidamento sull'alcol per ritrovare emozioni positive associate al bere: sono cinque volte più inclini a sentirsi eccitati rispetto ai bevitori a basso rischio. Inoltre, secondo i ricercatori lo studio ha rivelato una differenza tra uomini e donne. "Abbiamo evidenziato reazioni emotive più forti con le donne per ogni tipo di emozione, tranne che per l'aggressività". Sentimento, quest'ultimo, decisamente più diffuso tra gli uomini che hanno alzato il gomito.

Fonte: Adnkronos

Cristina Menicocci - Stamnos Merlot è il Vino della settimana di Garantito IGP

Di Roberto Giuliani

Azienda laziale biologica e biodinamica da 31 anni, prima che diventasse una moda, vegan dal 2007, prima che diventasse una moda, semplicemente perché Claudio e la figlia Cristina ci credono davvero. 


Lo Stamnos è un merlot coi fiocchi, avvolgente e succoso, irresistibile. E si trova a meno di 9 euro!

I Giovani Promettenti incontrano Paola, Giorgio e Giulio Abrigo - Garantito IGP

Di Roberto Giuliani

Devo dire la verità, mi dichiaro colpevole senza possibilità di appello, l'azienda Giovanni Abrigo è stata una delle prime a mandare i vini a Lavinium, ben 16 anni fa, e io non sono mai andato a trovare la famiglia. Ci è voluto uno dei viaggi del gruppo IGP in Langa per riuscire finalmente a colmare questa grave lacuna. Incontrare Paola Abrigo e sentirmi dire "vi seguiamo da sempre", da una parte mi ha emozionato e dall'altra mi ha fatto sentire ancora di più il peso della mia mancanza, tanto più perché i loro vini mi sono sempre piaciuti.

Paola Abrigo

Insomma, l'8 novembre scorso, con Carlo Macchi, Lorenzo Colombo, Pasquale Porcelli, Maria Grazia Melegari e Marina Betto siamo andati a Diano d'Alba, ospiti di Paola, Giorgio e il figlio Giulio. Essendo sera e la bellezza di 4 giorni che pioveva incessantemente, non abbiamo potuto vedere le vigne, ma abbiamo fatto un giro per la cantina, poi cena tutti insieme, una bella tavolata in un'atmosfera serena e scanzonata, come ci conoscessimo da sempre.

L'azienda è una delle produttrici storiche di Dolcetto, io l'ho conosciuta così, con le sue selezioni, a cui affiancava l'Arneis, la Favorita - un vino bianco Doc Langhe che viene proposto in versione leggermente frizzante (senza carbonica aggiunta), che ben si presta per antipasti e spuntini veloci e non impegnativi; il Nebbiolo d'Alba, maturato un anno in botti di rovere e la Barbera d'Alba Marminela, maturata in cemento.

Giulio Abrigo
Dal 2013 è entrata a far parte del parco vigneti una fetta della menzione geografica Ravera nel Comune di Novello, circa 2 ettari di nebbiolo da cui nasce il primo Barolo aziendale, che prende il nome del cru. Qui a Diano, sebbene il Dolcetto abbia sempre avuto il ruolo principale, avere in produzione anche il Barolo non è certo un fatto secondario, anzi, è già una fortuna riuscire a trovare un pezzo di terra a nebbiolo da Barolo, spesso costosissimo; chi ci riesce è quasi come se avesse vinto al superenalotto! Il Barolo fa sempre la sua figura e accende l'interesse, sappiamo bene quanto il Dolcetto fatichi sul piano commerciale, sebbene Paola e Giorgio ci riferiscono che i loro Dolcetti sono sempre andati bene.


E io gli credo, anche perché sono davvero notevoli: mi è rimasto fortemente impresso il Dolcetto di Diano d'Alba Garabei 2007 degustato nell'aprile scorso, un vino sorprendente, ancora vivo e con una complessità che non ci si aspetta, abituati a bere sempre il Dolcetto entro uno-due anni dalla sua uscita in commercio. Devo dire però che il Dolcetto, per quanto possa invecchiare a lungo non avrà mai quella profondità, quell'eleganza che sa dare un grande nebbiolo, mentre in gioventù, soprattutto nei primi anni di vita, può sbaragliare la concorrenza con la sua beva trascinante. Questo non vuol dire che non si possano bere ottimi Dolcetto con un po' di anni sulle spalle, ma oltre una certa data la differenza da bottiglia a bottiglia si fa sentire troppo, il rischio di aprirne una e rimanere delusi cresce con il passare del tempo. Quando, però, abbiamo di fronte una materia prima con i fiocchi, proveniente da una zona più che idonea a questo non facile vitigno, puoi azzardare 4-5 anni di evoluzione. Ne è stato un perfetto esempio il Dolcetto di Diano d'Alba Superiore 2012 che abbiamo degustato durante la cena, un rosso trascinante, floreale, succoso, ancora fresco, balsamico, di una bontà che accende tutti i sensi e ti cambia l'umore.


Abbiamo assaggiato anche il neonato Barolo Ravera 2013, che ha messo in evidenza quei tratti che già avevamo riscontrato in tanti campioni della stessa annata durante le sessioni mattutine di degustazione effettuate proprio in quei giorni: naso maturo, quasi etereo, mentre al palato emerge un tannino ancora teso, difficile, bisognoso di tempo. 


Rispetto ad altri Barolo questo mi è sembrato meno aggressivo, provvisto di un ottimo bagaglio aromatico e di un allungo che lascia supporre possibili miglioramenti nei prossimi anni.
 
 Azienda Agricola Abrigo Giovanni
 Via Santa Croce, 9 12055 - Diano d'Alba (CN)
 Tel. 0173 69345 - 0173 69129
 sito: www.abrigo.it
 e-mail: info@abrigo.it

Cieck – Erbaluce di Caluso DOCG Spumante "Cieck Nature" 2013

Il mio viaggio tra i migliori vini del Canavese non poteva non puntare dritto verso l'azienda agricola Cieck, oggi condotta da Domenico Caretto e Lia Falconieri, che negli ultimi anni è riuscita a raggiungere livelli qualitativi difficilmente immaginabili anche per Lodovico Bardesono e Remo Falconieri i quali, nel lontano 1985, misero assieme sogni e terreni per dar vita ad un progetto di valorizzazione del territorio estremamente utopistico per il periodo.

Lia Falconieri

Lia l'ho conosciuta a Roma tanti anni fa grazie a Tiziana Gallo che, prima fra tutti nella Capitale, aveva intuito le potenzialità della produzione vinicola di Cieck decisamente orientata verso la valorizzazione del vitigno erbaluce, coltivato in azienda all'interno di 16 ettari di vigneto assieme a barbera, nebbiolo e neretto di San Giorgio, le cui caratteristiche, tra cui una spiccata acidità media, ben si sposano con la produzione di spumanti Metodo Classico che per costanza qualitativa rappresentano il fiore all'occhiello dei Falconieri.

Remo Falconieri

Per anni, da quell'incontro romano, ho amato visceralmente il Calliope Brut o il più complesso San Giorgio tanto da preferirli più di una volta alla cieca ad altri Metodo Classico provenienti da territori più blasonati per cui, come potete immaginare, durante i festeggiamenti dei 50 anni della DOC dell'Erbaluce di Caluso e Carema sono rimasto estremamente contento quando Lia mi ha presentato, quasi in esclusiva, l'ultima "creazione" spumantistica della sua azienda ovvero il Cieck Nature 2013.

Questo Erbaluce di Caluso DOCG Spumante Brut Nature è tecnicamente uno spumante con residuo zuccherino inferiore a 3 g/l (non si aggiungono comunque zuccheri dopo la seconda fermentazione) e, come per tutti i vini di questa tipologia, potrebbe risultare poco avvezzo al palato del grande pubblico a cui piace, invero, un gusto più morbido ed accogliente (non a caso la stragrande quantità di prosecco in giro è extra dry o dry).


Se, come me, amate invece un gusto più "adulto" allora non dovete perdervi questa chicca  Canavesana dai piacevoli aromi agrumati e floreali a cui seguono richiami di frutta a polpa bianca seguiti da echi minerali. E' al sorso che questo Metodo Classico, a mio avviso, mette la vera marcia in più grazie ad un corpo che, seppur nascosto, ben bilancia una vibrante tensione sapida dai forti richiami agrumati. Insomma, il Cieck Nature è uno spumante maschio, decisamente secco, l'assenza di zucchero residuo toglie ogni maschera o imbellettamento al vino che in questa versione, così schietta e priva di ogni copertura, mostra la vera anima di questo erbaluce che non ha bisogno di altro per sorprendere anche i palati più esigenti.

Cantine Briamara – Caluso Passito DOC Riserva 2002 è il Vino della settimana di Garantito IGP

di Andrea Petrini
Non siamo né a Sauternes né a Barsac ma nel Canavese dove la regina delle uve è l’erbaluce che in versione passito dà vita a vini dolci che non hanno nulla da invidiare ai grandi muffati francesi.

Questo Caluso Passito di CantineBriamara, annata 2002, seduce il palato con i suoi sentori di frutta disidratata e spezie gialle regalando un finale avvolgente ed interminabile.

La storia di Damiano Ciolli in dieci annate di Cirsium

Con Damiano Ciolli ci conosciamo da tanto tempo ovvero da quando io ero un aspirante sommelier che frequentava l'AIS Roma mentre lui, timido e riservato, era un giovane vignaiolo che affrontava il grande pubblico di appassionati di vino che si radunava all'interno delle patinate sale dell'hotel Parco dei Principi. 

Me lo ricordo bene Damiano, oggi come ieri era il primo ad arrivare al suo banchetto che non lasciava mai anche quando, scoraggiato per la scarsa affluenza, rimaneva solo col suo vino perché il pubblico, i c.d. addetti ai lavori, non volevano nemmeno provare il suo Cesanese di Olevano Romano che fino ad allora era considerato un prodotto di scarsa qualità, spesso abboccato, adatto più ad essere venduto più in damigiana che in bottiglia etichettata.


Damiano, ovviamente, era il primo ad essere consapevole della cattiva reputazione di questo vino perché negli anni '50 e '60 suo papà Costantino vendeva cesanese sfuso nel vorace mercato di Roma che trenta anni più tardi, negli anni '80, inizia a preferire il bianco da osteria portando il papà di Damiano ad estirpare piante di cesanese in virtù di nuovi impianti di trebbiano e malvasia. Al tempo bisognava fare quantità e cassa, la qualità non era contemplata nonostante le enormi potenzialità di un terroir assolutamente unico che verrà valorizzato solo a partire dai primi anni 2000. In quel periodo, infatti, due avvenimenti hanno creato i presupposti per la grande rivoluzione enologica in casa Ciolli: il supporto  e l'incoraggiamento di Roberto Cipresso che in quegli anni lavorava nei pressi di Olevano Romano col progetto Wine Circus e, soprattutto, la grande gelata del 2001 che, teoricamente, aveva compromesso le vecchie vigne di cesanese del 1953 piantate dal nonno e che Damiano, cocciuto  più che  mai, ha chiesto di curare e vinificare prima del futuro espianto programmato per l'anno successivo.

Vigna Cirsium - Foto: Pignataro

Quel primo imbottigliamento sperimentale, probabilmente frutto anche di uno scontro generazionale, è ora davanti a me, su un tavolo con intorno tanti altri giornalisti del settore perché dal 2001, la prima annata di Cirsium, il cui nome prende spunto dal cardo campestre, Damiano ha fatto tanta strada diventando oggi un faro non solo per tutta la denominazione ma anche, permettetemi, per tutta l'enologia del Lazio che ha ancora ben pochi riferimenti da seguire.

Foto: Pasquale Pace

Questa verticale storica di Cirsium, che proverò orgogliosamente a descrivere, è dedicata perciò a tutti i sognatori e i testardi come Damiano e, indirettamente, è rivolta a tutti coloro che dieci anni fa nelle sale dell'AIS Roma passavano davanti a quel banchetto con la scritta Azienda Ciolli senza fermarsi a scoprire i sogni di un giovane vignaiolo che andava solo incoraggiato visto la qualità del vino che già allora produceva.

Damiano Ciolli - Cesanese di Olevano Romano DOC "Cirsium" 2001: l'annata, come già detto, inizia male, con una gelata, la vigna del '53 sembra ormai defunta ma Damiano, che non aveva nulla da perdere, prende in mano la situazione e, grazie anche ad una primavera e ad una estate molto positive, raccoglie (pochi) grappoli perfettamente maturi dando vita a questa prima annata di Cirsium che ancora oggi, per equilibrio, integrità e complessità, rappresenta un vero e proprio miracolo enologico (data anche la scarsa esperienza del vignaiolo) rappresentando uno dei migliori vini del Lazio degli ultimi quindici anni. Non so perché ma, ripensando al vino, mi sono venute in mente le parole di Paulo Coelho:"Tutto l'universo cospira affinché chi lo desidera con tutto se stesso possa riuscire a realizzare i propri sogni". 
Nota tecnica: il vino è stato fermentato in vasche di vetroresina e affinato in barrique nuove per circa 12 mesi.

Foto: Pasquale Pace

Damiano Ciolli - Cesanese di Olevano Romano DOC "Cirsium" 2003: l'annata calda, atipica per mancanza di escursione termica tra giorno e notte (ricordo che Olevano Romano è a circa 500 metri s.l.m.), ha dato vita ad un Cesanese di Olevano Romano molto boteriano con un naso pronunciato che evoca note di mirtillo, ciliegia, lampone, frutta secca e rabarbaro. Al sorso è giustamente caldo e rotondo e, nonostante qualche sbuffo alcolico di troppo, va giù senza troppi problemi. Da bere ora. 
Nota tecnica: il vino è stato fermentato in acciaio e affinato in barrique nuove e usate per circa 12 mesi.

Damiano Ciolli - Cesanese di Olevano Romano DOC "Cirsium" 2004: l'annata è di quelle che piacciono a Damiano, fresca ed equilibrata, ed il risultato si percepisce nettamente al naso dove emergono sensazioni di peonia, geranio, ribes rosso e gentile balsamicità. Al sorso il vino si conferma di buon bilanciamento e perfettamente agile grazie ad una sostenuta acidità. Un vino più di pancia che di testa che non chiede altro se non quello di essere bevuto senza pensieri all'interno di una serata tra amici. 
Nota tecnica: il vino è stato fermentato in acciaio e affinato in barrique nuove e usate per circa 12 mesi.

Foto: Pasquale Pace

Damiano Ciolli - Cesanese di Olevano Romano DOC "Cirsium" 2005: altra annata fresca ma, a differenza del precedente, questo Cirsium lo troviamo in netta fase di chiusura aromatica visto che nel corso del tempo non fatto altro che arricciarsi su se stesso creando una corazza olfattiva difficilmente scalfibile. Solo durante la fase gustativa del vino si riescono ad intravedere le enormi potenzialità di questo vino che oggi è un groviglio di sapori la cui risoluzione ad oggi ha una gittata temporale difficilmente quantificabile. Se lo avete in cantina ritenetevi fortunati ma potreste non campare abbastanza per vederlo al top.
Nota tecnica: il vino è stato fermentato in acciaio e affinato in barrique nuove e usate per circa 12 mesi.

Damiano Ciolli - Cesanese di Olevano Romano DOC "Cirsium" 2006: questo millesimo, considerato da Damiano come uno dei migliori, parte inizialmente contratto ma basta ossigenare leggermente il bicchiere che si spalanca la porta del paradiso enoico regalando un vino dalla complessità olfattiva straripante dove ritrovo aromi di ciliegia, spezie scure, papavero, bacche di ginepro, echi balsamici e, per la prima volta in maniera così netta, un grande respiro minerale che ricorda la terra rossa vulcanica sulla quale sono piante queste vecchie viti. Sorso perfettamente orchestrato, delizioso nell'incipit morbido e caldo ed impeccabile nella trama tannica che impreziosisce lo sviluppo gustativo. Persistenza sapida praticamente interminabile. Un grandissimo Cesanese di Olevano Romano senza se e senza ma. 
Nota tecnica: il vino è stato fermentato in acciaio e affinato in barrique nuove e usate per circa 12 mesi.

Damiano Ciolli - Cesanese di Olevano Romano DOC "Cirsium" 2007: le annate calde come questa, comunque inferiore alle 2003, non sono facilmente digerite dal cesanese che ritorna nella sua veste calda e compagnona, diretta e generosa grazie ad un sorso leggermente sbilanciato a vantaggio della morbidezza. Da bere subito magari accompagnando il tutto con un ottimo spezzatino di cinghiale. Perché no? 
Nota tecnica: il vino è stato fermentato in acciaio e affinato in barrique nuove e usate per circa 12 mesi.

Damiano Ciolli - Cesanese di Olevano Romano DOC "Cirsium" 2009: un millesimo abbastanza fresco regala un Cesanese di Olevano Romano giovane, anarchico e leggermente scapigliato. Questa caratteristica è tutt'altro che un difetto visto che il naso e, soprattutto, l'espressione gustativa di questo Cirsium è decisamente felice ed equilibrata regalando una bocca succosissima che chiude su sensazioni iodate di grande eleganza. 
Nota tecnica: il vino è stato fermentato in acciaio e affinato in barrique di vecchio passaggio per circa 12 mesi.

Foto: Enoteca Settemila

Damiano Ciolli - 
Cesanese di Olevano Romano DOC "Cirsium" 2010: qualcosa è cambiato, si percepisce nettamente odorando e, soprattutto, bevendo questo vino. Sì, qualcosa è cambiato, decisamente in meglio, Damiano ha capito che poteva spingere il suo Cesanese di Olevano Romano oltre il limite, ha compreso che l'affinamento in barrique del Cirsium non garantiva l'espressione di tutte le potenzialità del suo cesanese da vecchie vigne che, probabilmente, poteva evolvere meglio se affinato in botte grande. Aveva ragione Damiano perché questo 2010 ha le stimmate del grande vino essendo contemporaneamente complesso, austero, elegante e vibrante. Un punto di riferimento per tutta la denominazione e non solo. 
Nota tecnica: il vino è stato fermentato in cemento e affinato in botti grandi da 15 hl a cui seguono 9 mesi di cemento e 18 mesi di bottiglia.

Damiano Ciolli - Cesanese di Olevano Romano DOC "Cirsium" 2011: l'annata mediamente calda stavolta non si traduce in un vino rotondo e caldo ma in un Cesanese di Olevano Romano di ottima integrità dove si sviluppano successioni aromatiche che vanno dalla cola alla bacca di ginepro fino ad arrivare alla frutta di rovo e al sottobosco. Al sorso la grande struttura del vino è decisamente supportata da una acidità irradiante e da una sapidità vulcanica sopra la media. Ciò che balza subito agli occhi o, meglio, al palato del degustatore è la grande bevibilità del vino che, dal 2010 in poi, è la nuova parola d'ordine in casa Ciolli. 
Nota tecnica: il vino è stato fermentato in cemento e affinato in botti grandi da 15 hl a cui seguono circa 24 mesi di bottiglia.


Damiano Ciolli - Cesanese di Olevano Romano DOC "Cirsium" 2012: l'annata è stata abbastanza calda ma Letizia, la compagna di Damiano che dopo la laurea in enologia e varie esperienze in giro per il mondo segue dal 2010 la cantina aziendale, mi conferma che le abbondanti piogge invernali hanno creato una sufficiente riserva d'acqua nel terreno che, fortunatamente, non ha mai mandato le piante in stress idrico. Il vino, ancora giovanissimo, esplode al naso con una carica aromatica molto voluttuosa dove ritrovo la gelatina di ribes, la fragolina di bosco, la fresia e una ventata di erbe mediterranee. La vendemmia leggermente anticipata si fa sentire soprattutto nel tannino graffiante e scalpitante che rende la beva leggermente sbilanciata su note vegetali. Piacevole, comunque, la persistenza finale il cui gusto rimanda alla mineralità vulcanica del terroir di appartenenza. Nota tecnica: il vino è stato fermentato in cemento e affinato in botti grandi da 15 hl a cui seguono  circa 24 mesi di bottiglia.

Carema ed Erbaluce di Caluso, due vini del Canavese da scoprire e valorizzare

Il Canavese, è un vasto territorio che si estende tra laghi, castelli e piccolo borghi dal grande fascino, nella provincia di Torino, area Nord e nord-Est, fino alla Valle D’Aosta, comprendendo anche una piccola parte delle provincie di Biella e di Vercelli. Da un punto di vista geologico questo territorio è dominato dall’Anfiteatro morenico di Ivrea, lungo circa 25 km, che può essere immaginato come una enorme impronta lasciata dal grande ghiacciaio Balteo che in tempi remoti si ritirò lasciando dietro di sé una grandissima quantità di sabbia, ciottoli e pietre frutto dell’erosione praticata dal ghiacciaio sulle rocce che incontrava durante il suo cammino a ritroso. Questi terreni morenici, mediamene molto acidi, si sono rivelati nel tempo adattissimi, già al tempo dei Romani, alla crescita della vite che oggi è parte integrante di questi splendidi paesaggi all’interno dei quali i vitigni più diffusi sono rappresentati dall’erbaluce e dal nebbiolo.


Su Vinix Digest ho scritto un articolo, spero per voi interessante, dove faccio alcune riflessioni soprattutto sull'Erbaluce di Caluso fermo, un grande vino bianco italiano che ha bisogno di essere sempre più valorizzato così come il suo compagno Carema che, almeno, vanta un disciplinare migliore.

Tenuta del Conte - Cirò DOC Riserva 2012 "Dalla Terra"

Grazie a Tiziana Gallo per la bella edizione di Vignaioli Naturali a Roma. Tra tanti ottimi vini degustati vorrei scegliere quello in foto, prodotto a Cirò da Mariangela Parrilla di Tenut del Conte. Mariangela alle spalle ha una storia per nulla facile, quando sono passato a trovarla in cantina qualche anno fa era immersa in tanti libri di enologia, stava studiando, partendo da zero, per non far chiudere l'azienda di famiglia nonostante un destino crudele. 


Sabato la ritrovo a Roma con questo Cirò davvero buono visto che è riuscita a domare l'irruenza del gaglioppo dando al vino un tocco di femminilità che solo una brava vignaiola sa dare. Io mi sono emozionato per lei. P.s.: Francesco Maria De Franco grazie, e sai perchè!